L’Isola che non c’è (Saturno)

Questo periodo influenza la nostra ricerca di felicità attraverso qualcosa che da subito può apparire buono, adatto a noi e poi rivelarsi deludente, come se avesse mostrato una faccia diversa da quella che ci aveva dato subito. Siamo certi di questo? Spesso noi vediamo quello che vogliamo in una forma di proiezione mentale o forse immaginazione manipolata che ci porta a realizzare uno scenario differente, non sempre in linea con il reale.

Ci sono alcuni movimenti planetari che da tempo cercano di spingere le persone verso l’amore e la ribellione. Seppure possa apparire una qualche forma di contrasto, in realtà queste due energie si accompagnano molto bene. L’Amore è ribellione e la ribellione è Amore. Questo capita quando si intende nel termine ribellione, un comportamento che sia differente dalla “norma” sociale e quindi in grado di mostrare una diversità spesso talmente evidente da risultare estrema. Ma se noi ragioniamo sull’etimologia del termine, “ribelle” deriva da “re” (di nuovo) e “bellium” (in guerra), indicando qualcuno che dopo essersi arreso si è mosso in guerra contro il vincitore, quindi qualcuno che da uno stato è passato a un opposto stato. Siamo quindi ancora in quei valori estremi del nostro campo di osservazione del reale: isola o inferno?

Siamo giunti all’apice del movimento di ribellione che è il tema del 2015 e c’è ancora tempo per concretizzare questo movimento, tuttavia questo flusso di energia attuale, ci isola verso una percezione errata, enfatizzata dal sistema di comunicazioni attuali, riportando in luce retaggi errati e un senso di ribellione che assomiglia molto all’intolleranza.

Saremo in grado di avere la giusta predisposizione per rivelare gli inganni e le menzogne della moderna società? Ci risveglieremo dalle nostre culle, nutriti di inutile, come nella visione dei fratelli Wachowski (Matrix) doloranti di tanto insano immobilismo? Forse il transito definitivo di Saturno in Sagittario saprà riportare visione e speranze ai conquistatori del tempo nuovo.

Pubblicato da Giuseppina

Amo la dialettica ma non disdegno la didassica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: