Negli ultimi tempi si sono di nuovo movimentati i sogni e tanti finalmente sognano di nuovo, per la presenza del portale psichico che spesso comunica con il mondo onirico e che agirà fino al settembre prossimo.
E’ interessante notare come più persone sognano la medesima simbologia. Considerate che questi strumenti sono di facile lettura per chi detiene tutti i dati dei motori di ricerca per esempio. Bisogna analizzare se si tratti di percezione o creazione di realtà cioè se quanto sognato da più persone è un accadimento che sta per rivelarsi o è la spinta creativa verso una realtà.
Tralasciando questa questione, negli ultimi tempi molte persone sognano il #mare agitato (di cui ho già parlato) e di non trovare occhiali, di trovarli rotti, di non averne più bisogno. Gli occhiali, secondo un’analisi tradizionale rappresentano il mezzo che abbiamo per vedere senza i quali quindi non riusciamo a farlo. Possono però anche rappresentare uno strumento di distorsione della realtà. Ricordate il film “Essi vivono” ? Il personaggio usava gli occhiali per vedere messaggi occulti ma è anche vero che negli ultimi anni la tecnologia ha realizzato occhiali per farti vedere una realtà virtuale, immaginaria, non materiale.
Come possiamo capire se sono occhiali buoni o meno? Dalla sensazione che abbiamo nei sogni. Se ci sentiamo liberati o disperati, questa è la nostra rivelazione. Ricordate che non è la sensazione del ricordare il sogno che conta quanto piuttosto quella che vivo nel sogno. Spesso alcuni sogni nel ricordarli rivelano emozioni che non sono buone per l’interferenza con il piano mentale.
Gli occhiali rotti o persi, diventeranno sogni infranti o perduti oppure la rottura con l’illusione e quindi l’identificazione dell’inganno che ci ha guidati fin’ora. Se sogniamo di non averne più bisogno, il messaggio è positivo e chiaro. Abbiamo sviluppato o migliorato la nostra capacità di vedere. Al contrario abbiamo bisogno di aiuto per vedere meglio quello che succede.
Cikala Itka