L’Epifania è una festa che ha origini antiche, la cui simbologia si unisce alla tradizione popolare per guidare verso il cambiamento e la semina. Il piccolo dono che porta la Befana, una figura legata fortemente alla natura e alla terra, è quel seme che poniamo dei giorni che seguono la discesa orizzontale del solstizio invernale verso la risalita del Sole nel Cielo. Il dolce o il carbone altro non sono che l’invito verso una consapevolezza dove l’unione tra le azioni del passato e gli intenti del futuro, si devono concretizzare in una manifestazione (dal termine greco da cui deriva la parola Epifania) d’Amore, prima di tutto.
Tutto quello che non conosciamo arriva nella notte, per destarci dal torpore del sonno invernale e invitarci a ritrovare una direzione nuova, verso la nostra realizzazione.
Mercurio, entrato nel segno dell’Acquario, dal 6 gennaio inizierà il suo moto retrogrado, ritornando nel Capricorno e portando un senso di ripensamento e approfondimento necessario e utile. (vedi Guida)
In questo periodo potrà essere molto utile riflettere sul valore della parola “tolleranza”.
Buona manifestazione.