Anno bisestile

Domani il mese di febbraio si allunga di un giorno, come ogni 4 anni. Molti credono che l’anno bisestile porti sfortuna e questo deriva dalle tradizioni romane, in quanto febbraio era il mese dedicato ai riti funebri e alla purificazione dei campi. Inoltre, come per le eclissi, meteore e tutto quanto può risultare irregolare o strano nei confronti di un movimento naturale, tutto quanto sembrava andare contro un ordine naturale delle cose era visto come segno di presagio e sventura

Questo ha portato alla credenza popolare che “anno bisesto, anno funesto”, in realtà questo non ha alcuna attinenza con situazioni reali.

Seguendo un percorso astro-energetico, possiamo vedere nei movimenti planetari e nella loro ricaduta sull’energia terrestre, una dinamica che potrebbe apparire favorevole o meno a quello che è nei nostri progetti. Tuttavia la realtà è che come nella natura il ciclo delle piogge (naturali) o del freddo serve al ciclo vegetativo e alla rinascita/trasformazione delle piante, così il movimento astro-energetico dovrebbe servire alla rinascita/trasformazione degli uomini. Un movimento che è stato seguito naturalmente per millenni, fino all’avvento della modernità dove l’industrializzazione e l’eccessivo legame che l’umanità ha stabilito con il potere monetario ha sostanzialmente cambiato gli equilibri, distogliendo l’attenzione dal ciclo planetario che prima o poi riconquisterà la sua giusta attenzione.

Siamo dunque giunti al mese di marzo, un mese che, come vedremo, porterà nella sua vivace variabilità, notevoli opportunità per tutti.

Mese di Marzo

Pubblicato da Giuseppina

Amo la dialettica ma non disdegno la didassica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: