Il punto di focalizzazione dell’eclisse (simbologia e pratica)

 

L’eclisse rappresenta una grande opportunità per la consapevolezza ma anche per la perdita di attenzione. Non è certamente l’energetica a fare l’esperienza ma la capacità di essere allineati all’esperienza naturale (energetica). Per comprendere questo basti pensare alla natura. Se una pianta decidesse di germogliare durante la stagione invernale, molto probabilmente fallirebbe nel suo intento di fioritura e metterebbe in pericolo la sua esistenza. L’individuo invece, sopratutto dall’avvento dell’industrializzazione, ha preteso di governare la sua esistenza a prescindere dai movimenti energetici e questo ha rappresentato una grave perdita del suo potere creativo. In realtà, questo è un movimento indotto per la popolazione perchè, secondo autorevoli fonti, è certo che gli andamenti energetici sono più che utilizzati da chi governa l’economia, la società e la produzione di questo pianeta.

Credo molto in quel movimento energetico che ci influenzerà fortemente fino al 2016, che ho denominato “canale di rivoluzione sociale” e sono certa che porterà consapevolezza e risveglio. In questi giorni abbiamo l’opportunità di cogliere un senso più ampio, quasi intuitivo di quello che potrà succedere nel prossimo periodo. L’eclisse ci fa salire sulla torre di vedetta e guardare lontano, interrompendo momentaneamente quel canale di interferenza che può portare confusione. Molto utile sarà fermare la mente, riportare silenzio, non dimentichiamo infatti che la luna piena è la luna dei maestri e l’eclisse non fa che privilegiare questa comunicazione (la terra è immersa nel canale sole-luna, bagnandosi in questo flusso energetico). Ma questo movimento è anche la richiesta centralità di attenzione al pianeta, al suo bisogno di essere aiutato e compreso. Il desiderio di immergersi in quell’abbraccio cosmico dove il Sole (padre) e la Luna (madre) si uniscono nell’accogliere la Terra (figlio). E’ la trinità che si manifesta nella visione di una Luna che ci appare rossa, un colore che ricorda l’Amore, la passione ma anche il sangue, quel fluido che lega la vita alla morte, alla rinascita, al magnetismo e al sacrificio.

 

Pubblicato da Giuseppina

Amo la dialettica ma non disdegno la didassica.

2 pensieri riguardo “Il punto di focalizzazione dell’eclisse (simbologia e pratica)

  1. Bellissima esposizione .
    Spero tanto che ciò tu proponi , si realizzi in ogni essere vivente .

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: