Fukushima: indicatori di possibilità del nuovo anno energetico (marzo 2011)

La considerazione di un reale che incombe sulla salute e nell’equilibrio degli individui, non deve essere collocata nell’ambito degli allarmismi quanto piuttosto nella possibilità che può esservi di riflettere sull’andamento e sull’agire in contrapposizione al danno portato. Questo è il senso del bene. (Dialoghi fraterni, 11 marzo 2011) 1. Un inizio esplosivo Certamente il nuovoContinua a leggere “Fukushima: indicatori di possibilità del nuovo anno energetico (marzo 2011)”

Riflessione sulla liquidità come accentramento di energia circolante

1. Premesse 2. Andamento globale della liquidità dagli anni ottanta 3. Banche comparsa nuovi attori del mercato (1980) e successivo accorpamento in grandi gruppi (1994) 4. Mercato comune, allargamento funzione e territorio 5. La trappola della New Economy (mossa finale del credito a consumo) 6. Dov’è finita la moneta? (della liquidità energetica) 7. Basilea 2Continua a leggere “Riflessione sulla liquidità come accentramento di energia circolante”