Oggi voglio parlarti di una sequenza che negli ultimi anni è diventata molto famosa, quella di Fibonacci. Egli era un matematico molto dotato che aveva individuato la sequenza 0,1,1,2,3,5,8,13…che si ottiene sommando i numeri in sequenza. Al suo tempo non aveva avuto molto successo ma in seguito si è scoperto che la descrizione del movimento a spirale cosi presente in natura perchè è la forma che descrive la vita su questo pianeta. In una sua opera che pubblicò nel 1202, il liber abaci (libro dell’abaco), Fibonacci espose i fondamenti dell’algebra e della matematica usati nei paesi arabi, introducendo la sua serie numerica tra cui l’approssimazione del rapporto aureo (“Il tutto sta alla parte come la parte sta al rimanente”).
La sezione aurea è stata utilizzata nell’architettura, nell’arte pittorica, anche nella musica. Sembra rappresentare lo standard di riferimento per la perfezione, la grazia e l’armonia. Possiamo osservare questa legge nella Natura. Cosa potrebbe rappresentare questa legge nel rapporto con la vita dell’uomo?

Se la crescita è regolata dalla serie, anche la vita dell’uomo potrebbe avere questa correlazione. Nel 2001 abbiamo analizzato le vicende di vita di alcuni di noi prima di provare ad allargare il campo di esperienza. Dopo la raccolta di quasi un centinaio di questionari di persone che ruotavano attorno all’associazione, abbiamo capito che quando c’è una risoluzione di eventi o situazioni difficili in un certo modo si aggancia la serie per ritrovare quel ritmo naturale della crescita che ci porta a espandere la nostra energia. Prendiamo il caso di un evento, esperienza, incontro fatto in un anno della serie (numeri rossi) seguendo questa linea possiamo verificare cosa è capitato nella nostra esistenza e spesso troveremo un grande valore negli anni rossi. C’è quindi una spirale energetica che ci ha guidato nella crescita in maniera forte, correlata. Non è tutto. La serie di Fibonacci riguarda la perfezione di una crescita che non sempre è ritrovabile all’interno della vita di ciascuno di noi. Più spesso possiamo creare una serie personalizzata partendo dall’evento o esperienza che ci ha segnato, per esempio un incidente a 18 anni. Seguendo la serie 18,19,37,56 troviamo alcune date che potrebbero facilmente avere un forte significato per noi, senza che questo sia stato programmato prima. Facciamo un altro esempio: il trasferimento all’estero a 31 anni: 31,32,63. Ognuno può stabilire la sua personale serie in base all’evento o esperienza che hanno rappresentato una svolta, significato, un cambiamento. Più è stato fatto in atti giovanili e maggiore è la sua capacità espansiva di irradiamento e curvatura (anche rispetto alla nostra timeline). Maggiore è l’età dell’evento e maggiore è la fase di stabilizzazione richiesta.
Energia Maya